CONNESSIONE INTERNET VIA RADIO.
Nonostante i progressi tecnologici abbiano permesso di diffondere in modo capillare sul territorio la connessione a internet, che è diventata sempre più veloce, se ci si sposta al di fuori delle grandi città, in piccoli paesi o in zone situate in aperta campagna o tra le montagne, le cose cambiano.
Sono ancora molte le persone che non hanno accesso a una connessione veloce Adsl o Fibra.
UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA.
Internet via radio è una soluzione nata negli ultimi anni e si basa sulla tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), che permette di connettersi a internet anche nelle zone non coperte dalla rete Adsl o dalla Fibra e di usufruire di una connessione a banda larga.
FUNZIONAMENTO DELLA TECNOLOGIA FWA.
Il sistema di trasmissione si basa sul trasferimento dei dati attraverso le onde magnetiche che viaggiano da ripetitore a ripetitore e arrivano alla centrale più vicina dotata di fibra fisica, dove i dati vengono raccolti e diffusi.
Per usufruire della connessione a internet via radio non è necessario disporre di una linea telefonica attiva. Occorre installare un’antenna dedicata che punta al ricevitore più vicino e tramite il router wifi posizionato all’interno dei locali si può accedere a internet e ai servizi web.
I VANTAGGI DALLA CONNESSIONE RADIO.
Internet via radio non è dipendente dalla rete telefonica: il segnale permette quindi di raggiungere connessioni molto veloci anche in luoghi dove il segnale telefonico è interrotto.
Con i servizi internet via radio sono possibili connessioni a banda larga con una velocità massima di 100 Mbit/s in download e connessioni a banda ultralarga con velocità che possono arrivare fino ai 1000 Mega.
La disponibilità delle frequenze radio è un elemento fondamentale per poter sviluppare i servizi a banda larga e ultralarga, in particolar modo le frequenze in banda libera tipo 5.4 GHz o in banda licenziata.
DIGITAL DIVIDE.
Le tecnologie alternative sono nate con l’obiettivo di contrastare il digital divide (il divario tra chi ha accesso alle tecnologie dell’informazione e chi ne è escluso, in modo parziale o totale). E, grazie ai nuovi piani strategici dell’UE, vi è stata una maggiore spinta al loro sviluppo.
Il Piano Europeo ha definito le linee guida del programma di interventi necessari a portare, tra il 2014 e il 2020, la fibra a 100 Mbit/s all’85% della popolazione e almeno una connessione a 30 Mbit/s per tutti.
I sistemi FWA hanno assunto un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi del programma Agenda Digitale Europea, fra i quali fornire alla maggior parte della popolazione la possibilità di accedere alla rete internet.
WiMORE C’È.
WiMORE è in grado di fornire questa tecnologia alle aziende e ai professionisti che operano in zone decentrate e che hanno necessità di una connessione veloce e sicura.
Contatta gli esperti di WiMORE che sapranno trovare la soluzione più adatta alla tue esigenze.